CI PRESENTIAMO
Via Roncisvalle,1 – Osimo
Tel. e Fax 071/7231614
mail: infsangiuseppedacopertino.@gmail.com
Anno Scolastico 2018 - 2019
PREMESSA
Questo post è nato pensando ai genitori che per la prima volta si avvicinano alla nostra scuola dell’infanzia.
L’intento è quello di far conoscere alcuni aspetti pratici che rassicurino gli adulti e di contribuire così ad un buon inserimento dei bambini.
Per favorire l’appartenenza al proprio gruppoeta’ proponiamo ai bambini di identificarsi : 3 anni palloncini gialli; 4 anni palloncini blu’; 5 anni palloncini rossi.
ALCUNI CONSIGLI UTILI
E’ la prima volta che il bambino si allontana da casa e, in particolare, dalla mamma. Bisogna aiutarlo a staccarsi gradualmente, evitando di farsi vedere in lacrime o esitanti.
Il gruppo in cui entrerà è costituito da bambini che, pur diversi per carattere ed abitudini, hanno le sue stesse esigenze e sono pronti a far capricci, a litigare e a volere le stesse cose che vuole lui.
Dovrete aiutarlo molto in questo suo inserimento, facendogli capire che la sua libertà e i suoi diritti devono incontrarsi con la libertà e i diritti degli altri.
A scuola ha bisogno di essere autonomo, correre, saltare, giocare con gli altri bambini: dategli la possibilità di farlo, vestitelo con abiti semplici e non fatelo sentire in colpa se si bagna o si sporca.
Se dopo il primo approccio dimostra di venire a scuola malvolentieri e accampa tutte le scuse possibili, cercate di capire che cosa è successo e parlate con lui serenamente.
Una precauzione: mettetelo a letto presto. Se sarà riposato, affronterà le nuove esperienze con più serenità e gioia.
ORARI
Dal 24 settembre la scuola funzionerà a tempo pieno, ovvero dalle ore 8,00 alle ore 16,00.
L’ingresso va dalle ore 8,00 alle ore 9,15.
Sono previste un’uscita antimeridiana, dalle ore 11,45 alle ore 12,00 e due uscite pomeridiane la prima dalle ore 13,00 alle ore 14.00 e la seconda dalle ore 15,30 alle ore 16,00.
Si raccomanda il rispetto degli orari di entrata e di uscita stabiliti.
Qualora si abbia necessità occasionale di ritirare il bambino al di fuori delle fasce orarie stabilite, il genitore è tenuto a compilare l’apposita modulistica.
N.B: I genitori dei bambini nuovi iscritti concorderanno gli orari dell’inserimento con le insegnanti di sezione.
ASSENZE
In caso di assenza di durata pari o superiore ai 5 giorni (festivi compresi) è necessario al rientro un certificato del pediatra che attesti la non contagiosità.
Al contrario, dopo un’assenza di qualsiasi durata, dovuta a motivazioni diverse dalla malattia ( motivi famigliari, vacanze, ecc.) e comunicata anticipatamente per iscritto, non è richiesta alcuna certificazione medica.
In caso di assenze prolungate è opportuno che la famiglia si tenga in contatto con le insegnanti per eventuali comunicazioni.
CORREDO PERSONALE
N.1 sacchetto di stoffa ( per il cambio )
N.1 cambio completo: mutandine, maglietta, calzini, e abbigliamento a seconda della stagione;
N.1 paio di calzini antiscivolo per attività motoria.
N.1 asciugamano piccolo;
N.1 cappellino di stoffa (per la stagione primaverile);
N. 1 confezione fazzoletti di carta;
N. 1 confezione di sapone liquido;
N. 4 foto-tessera;
Per i bambini che usufruiscono del servizio mensa :
N. 2 bavaglini con elastico
(tutto contrassegnato con nome e cognome del bambino)
ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA
Dalle ore 8.00 alle ore 9.15 si fa accoglienza: i bambini possono giocare liberamente scegliendo l’aula e l’angolo preferito.
Dalle ore 9.15 alle ore 9.30 si procede alla registrazione delle presenze, del tempo e si aggiorna il calendario; dalle 9.30 alle 10.00 si effettua una piccola merenda a base di biscotti e frutta.
Dalle 10.00 alle 10.30 momento del gioco libero in sezione.
Alle 10.30, orario d’inizio compresenza delle insegnanti, i bambini vengono suddivisi in gruppi di lavoro omogenei per età.
Dalle 11.30 alle 11.45 si riordina il materiale di lavoro e si rientra in sezione.
Dalle 11.45 alle 12.00 si effettua l’uscita antimeridiana e contemporaneamente inizia la preparazione al pranzo, che si protrae fino alle 13.00.
Alle 13.00 si rientra in sezione.
Dalle 13.00 alle 14.00 (orario prima uscita pomeridiana e rientro per coloro che hanno fatto richiesta e ottenuto autorizzazione) si dà spazio al gioco libero (travestimenti, gioco dei ruoli, giochi da tavolo, drammatizzazione con i burattini, ecc.).
Dalle 14.00 alle 15.30 i bambini svolgono attività di rinforzo e approfondimento.
Dalle 15.30 alle 16.00, orario dell’ultima uscita, dopo il riordino di giochi e materiale, si attende l’arrivo dei genitori facendo giochi collettivi o la lettura di un racconto.
PRATICA MOTORIA
Tutti i bambini divisi per fasce di età un giorno della settimana sperimenteranno se stessi in un gioco corporeo divertente e motivante come la pratica motoria , in una palestra appositamente attrezzata e con la supervisione di un esperta esterna del metodo Aucoutourier.
LINGUA INGLESE
Tutti gli alunni potranno usufruire gratuitamente dell’insegnamento della lingua inglese con la competenza di esperti esterni .
USCITE DIDATTICHE
Saranno organizzate nel corso dell’ anno diverse uscite didattiche inerenti ai progetti di plesso scelti per l anno scolastico 2018-19.
ISTITUTO COMPRENSIVO
BRUNO DA OSIMO”
Via Santa Lucia, 10 – Osimo
Tel. 071/714528 - 071/7131569
Fax 071/7231605
e-mail: anic843003@istruzione.it
segreteria@auxischool.orgsito web: http://www.auxischool.org
Gli uffici di segreteria sono aperti tutti i giorni dalle ore 7,45 alle ore 14,00; il martedì e il giovedì dalle 15,00 alle 17,30.
ORARIO APERTURA AL PUBBLICO
mattino:
dal lunedì al sabato
dalle ore 11,00 alle ore 13,00;
pomeriggio:
il martedì e il giovedì
dalle ore 15,30 alle ore 17,00.
SERVIZIO MENSA
La richiesta del servizio si effettua online o personalmente rivolgendosi alla A.S.S.O.
Il cibo viene preparato da una cucina centralizzata e porzionato a scuola.
Ogni stagione prevede cinque menù settimanali, che vengono esposti nell’atrio all’ingresso.
Ai bambini affetti da particolari patologie viene somministrato un pasto appropriato, sulla base di precise e giustificate indicazioni medico-sanitarie.
Le famiglie appartenenti a culture diverse possono richiedere che vengano sostituiti quegli alimenti che non sono contemplati dalle loro osservanze religiose.
Da un bel mazzo colorato
un pallone s'è staccato
era rosso ed aveva fretta...
c è qualcuno che l'aspetta?
Chi lo sa che cosa fanno
quando in alto in alto vanno,
forse vanno dai bambini
che non hanno i palloncini...
M.Meschini
Via Roncisvalle,1 – Osimo
Tel. e Fax 071/7231614
mail: infsangiuseppedacopertino.@gmail.com
Anno Scolastico 2018 - 2019
PREMESSA
Questo post è nato pensando ai genitori che per la prima volta si avvicinano alla nostra scuola dell’infanzia.
L’intento è quello di far conoscere alcuni aspetti pratici che rassicurino gli adulti e di contribuire così ad un buon inserimento dei bambini.
Per favorire l’appartenenza al proprio gruppoeta’ proponiamo ai bambini di identificarsi : 3 anni palloncini gialli; 4 anni palloncini blu’; 5 anni palloncini rossi.
ALCUNI CONSIGLI UTILI
E’ la prima volta che il bambino si allontana da casa e, in particolare, dalla mamma. Bisogna aiutarlo a staccarsi gradualmente, evitando di farsi vedere in lacrime o esitanti.
Il gruppo in cui entrerà è costituito da bambini che, pur diversi per carattere ed abitudini, hanno le sue stesse esigenze e sono pronti a far capricci, a litigare e a volere le stesse cose che vuole lui.
Dovrete aiutarlo molto in questo suo inserimento, facendogli capire che la sua libertà e i suoi diritti devono incontrarsi con la libertà e i diritti degli altri.
A scuola ha bisogno di essere autonomo, correre, saltare, giocare con gli altri bambini: dategli la possibilità di farlo, vestitelo con abiti semplici e non fatelo sentire in colpa se si bagna o si sporca.
Se dopo il primo approccio dimostra di venire a scuola malvolentieri e accampa tutte le scuse possibili, cercate di capire che cosa è successo e parlate con lui serenamente.
Una precauzione: mettetelo a letto presto. Se sarà riposato, affronterà le nuove esperienze con più serenità e gioia.
ORARI
Dal 24 settembre la scuola funzionerà a tempo pieno, ovvero dalle ore 8,00 alle ore 16,00.
L’ingresso va dalle ore 8,00 alle ore 9,15.
Sono previste un’uscita antimeridiana, dalle ore 11,45 alle ore 12,00 e due uscite pomeridiane la prima dalle ore 13,00 alle ore 14.00 e la seconda dalle ore 15,30 alle ore 16,00.
Si raccomanda il rispetto degli orari di entrata e di uscita stabiliti.
Qualora si abbia necessità occasionale di ritirare il bambino al di fuori delle fasce orarie stabilite, il genitore è tenuto a compilare l’apposita modulistica.
N.B: I genitori dei bambini nuovi iscritti concorderanno gli orari dell’inserimento con le insegnanti di sezione.
ASSENZE
In caso di assenza di durata pari o superiore ai 5 giorni (festivi compresi) è necessario al rientro un certificato del pediatra che attesti la non contagiosità.
Al contrario, dopo un’assenza di qualsiasi durata, dovuta a motivazioni diverse dalla malattia ( motivi famigliari, vacanze, ecc.) e comunicata anticipatamente per iscritto, non è richiesta alcuna certificazione medica.
In caso di assenze prolungate è opportuno che la famiglia si tenga in contatto con le insegnanti per eventuali comunicazioni.
CORREDO PERSONALE
N.1 sacchetto di stoffa ( per il cambio )
N.1 cambio completo: mutandine, maglietta, calzini, e abbigliamento a seconda della stagione;
N.1 paio di calzini antiscivolo per attività motoria.
N.1 asciugamano piccolo;
N.1 cappellino di stoffa (per la stagione primaverile);
N. 1 confezione fazzoletti di carta;
N. 1 confezione di sapone liquido;
N. 4 foto-tessera;
Per i bambini che usufruiscono del servizio mensa :
N. 2 bavaglini con elastico
(tutto contrassegnato con nome e cognome del bambino)
ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA
Dalle ore 8.00 alle ore 9.15 si fa accoglienza: i bambini possono giocare liberamente scegliendo l’aula e l’angolo preferito.
Dalle ore 9.15 alle ore 9.30 si procede alla registrazione delle presenze, del tempo e si aggiorna il calendario; dalle 9.30 alle 10.00 si effettua una piccola merenda a base di biscotti e frutta.
Dalle 10.00 alle 10.30 momento del gioco libero in sezione.
Alle 10.30, orario d’inizio compresenza delle insegnanti, i bambini vengono suddivisi in gruppi di lavoro omogenei per età.
Dalle 11.30 alle 11.45 si riordina il materiale di lavoro e si rientra in sezione.
Dalle 11.45 alle 12.00 si effettua l’uscita antimeridiana e contemporaneamente inizia la preparazione al pranzo, che si protrae fino alle 13.00.
Alle 13.00 si rientra in sezione.
Dalle 13.00 alle 14.00 (orario prima uscita pomeridiana e rientro per coloro che hanno fatto richiesta e ottenuto autorizzazione) si dà spazio al gioco libero (travestimenti, gioco dei ruoli, giochi da tavolo, drammatizzazione con i burattini, ecc.).
Dalle 14.00 alle 15.30 i bambini svolgono attività di rinforzo e approfondimento.
Dalle 15.30 alle 16.00, orario dell’ultima uscita, dopo il riordino di giochi e materiale, si attende l’arrivo dei genitori facendo giochi collettivi o la lettura di un racconto.
PRATICA MOTORIA
Tutti i bambini divisi per fasce di età un giorno della settimana sperimenteranno se stessi in un gioco corporeo divertente e motivante come la pratica motoria , in una palestra appositamente attrezzata e con la supervisione di un esperta esterna del metodo Aucoutourier.
LINGUA INGLESE
Tutti gli alunni potranno usufruire gratuitamente dell’insegnamento della lingua inglese con la competenza di esperti esterni .
USCITE DIDATTICHE
Saranno organizzate nel corso dell’ anno diverse uscite didattiche inerenti ai progetti di plesso scelti per l anno scolastico 2018-19.
ISTITUTO COMPRENSIVO
BRUNO DA OSIMO”
Via Santa Lucia, 10 – Osimo
Tel. 071/714528 - 071/7131569
Fax 071/7231605
e-mail: anic843003@istruzione.it
segreteria@auxischool.orgsito web: http://www.auxischool.org
Gli uffici di segreteria sono aperti tutti i giorni dalle ore 7,45 alle ore 14,00; il martedì e il giovedì dalle 15,00 alle 17,30.
ORARIO APERTURA AL PUBBLICO
mattino:
dal lunedì al sabato
dalle ore 11,00 alle ore 13,00;
pomeriggio:
il martedì e il giovedì
dalle ore 15,30 alle ore 17,00.
SERVIZIO MENSA
La richiesta del servizio si effettua online o personalmente rivolgendosi alla A.S.S.O.
Il cibo viene preparato da una cucina centralizzata e porzionato a scuola.
Ogni stagione prevede cinque menù settimanali, che vengono esposti nell’atrio all’ingresso.
Ai bambini affetti da particolari patologie viene somministrato un pasto appropriato, sulla base di precise e giustificate indicazioni medico-sanitarie.
Le famiglie appartenenti a culture diverse possono richiedere che vengano sostituiti quegli alimenti che non sono contemplati dalle loro osservanze religiose.
Da un bel mazzo colorato
un pallone s'è staccato
era rosso ed aveva fretta...
c è qualcuno che l'aspetta?
Chi lo sa che cosa fanno
quando in alto in alto vanno,
forse vanno dai bambini
che non hanno i palloncini...
M.Meschini
Nessun commento:
Posta un commento